|

La Reggia di Monza, nel suo unicum, dimostra una capacità attrattiva straordinaria grazie alla presenza di
numerose possibilità di attività ed intrattenimento, che si adattano ai gusti e alle esigenze dei visitatori.
La Villa Reale, capolavoro neoclassico e architettonico ricco di storia, è stata realizzata dagli Asburgo nel XVIII secolo.


Commissionata all’architetto imperiale Giuseppe Piermarini, e terminata in soli tre anni, è stata
concepita in perfetto equilibrio con il paesaggio circostante. Oggi, importante luogo in cui arte e cultura
riescono a fondersi e a meravigliare i visitatori.

I Giardini Reali, la cui superficie è di circa 40 ettari, costituiscono un patrimonio di inestimabile valore
paesaggistico e storico. Offrono ricche scenografie: alberi e prati, grotte, specchi d’acqua, brevi cascate, una collina artificiale, un piccolo tempio dorico che si specchia nelle acque del Laghetto e una grande varietà di alberi ultrasecolari: i giganti verdi: Querce, Cipressi, Ippocastani, Cedri del Libano, che per dimensioni o caratteristiche botaniche costituiscono una collezione unica.



Il Parco, considerato il gioiello verde della città di Monza è stato progettato come tenuta agricola modello e una riserva di caccia. Con i suoi 700 ettari e con una cinta muraria di oltre 14 km, è uno tra i più grandi parchi cintati da mura d’Europa. Oasi per tante specie animali e vegetali, zone boschive, prati, il fiume Lambro, Cascine, Ville di delizia, Mulini. Ambiente naturale ma attentamente progettato è una grande risorsa di quiete, benessere e cultura, meta privilegiata di turismo e svago per vivere numerose attività.

La Reggia di Monza rappresenta, quindi, un complesso di inestimabile valore paesaggistico, storico, artistico, monumentale ed architettonico.

Crediti

Crediti
Archivio: Consorzio Villa Reale e Parco di Monza
Foto: Mario Donadoni